Tipologie-di-pelle-cover Doctor Loveskin
Le tipologie di pelle
12/11/2018
hot_stone_massage Doctor Loveskin
Cos’è l’Hot Stone Massage?
14/11/2018
 

Come prendersi cura della propria pelle


 
 
 
 
Se non avete letto la prima parte dell’articolo, lo potete trovare qui

Ora che avete capito come determinare la vostra tipologia di pelle, andiamo a scoprire quali sono gli accorgimenti da seguire per avere una pelle sempre perfetta, tipologia per tipologia.

 
 

La cura della pelle normale


Per tua fortuna, avere una pelle normale ti permette di evitare molti degli inconvenienti ai quali possono andare incontro le persone con una pelle più delicata, grassa o secca. Anche la pelle normale necessita però di certi determinati accorgimenti per evitare che si rovini. Per la cura della tua pelle potresti usare creme che la proteggano dai raggi del sole e che ne prevengano l’invecchiamento. Il consiglio per chi ha la pelle normale è di utilizzare una crema che d’estate ti protegga dai raggi del sole e che ti aiuti a prevenire i segni dell’invecchiamento.

 
 

La cura della pelle secca



Se hai la pelle secca, la crema idratante è un must-have. Molte persone pensano che una pelle troppo idratata possa portare a fenomeni di acne. In realtà anche una pelle troppo secca ti può portare ad avere episodi di acne, quindi un buon consiglio è quello di tenere la pelle ben idratata.


Oltre ad una crema idratante, sono consigliate le maschere idratanti e gli spray facciali. Tieni d’occhio gli ingredienti che possono contribuire a rendere la pelle secca. Un esempio è l’acido salicilico, un composto usato in molte creme anti-acne, che se hai una pelle secca può portarti ad avere una pelle eccessivamente asciutta.


Se hai problemi di acne, cerca di bilanciare le creme anti-acne con dei prodotti idratanti e per quanto possibile utilizza queste creme solo nelle aree più problematiche.


 
 

La cura della pelle grassa


Il miglior consiglio per chi ha la pelle grassa? Cerca di approfittare della tua lucentezza naturale! Alcune ragazze devono utilizzare dei particolari prodotti per riuscire ad avere quel tipo di lucentezza che le persone con la pelle grassa hanno naturalmente.


La pelle grassa può portare a episodi di acne o ad una eccessiva lucentezza. Anche se può sembrare contro intuitivo, utilizzare un prodotto oleoso può essere tranquillamente utilizzato anche da chi ha la pelle naturalmente grassa.


Provare ad asciugare la pelle infatti può produrre l’effetto contrario, ossia può portare il tuo tessuto cutaneo a produrre una maggiore quantità di sporcizia.

Lo scrub può essere un buon metodo per cercare di controllare il fenomeno e per cercare di rendere più piccoli i pori. Controlla anche l’alimentazione. Ridurre i cibi grassi ti può aiutare ad avere una pelle migliore, non troppo grassa e naturalmente idratata.

 
 

La cura della pelle mista


E’ facile da intuire. Per la cura della pelle mista prova a integrare i consigli utilizzati per chi ha la pelle secca e la pelle grassa.


Cerca di capire quali zone sono più soggette a secchezza e quali invece tendono ad essere naturalmente grasse. Un esempio tipico è quello di chi ha le guance secche e altre zone come il naso, la fronte ed il mento, più oleose.


Un ottimo prodotto per chi ha la pelle mista sono le maschere. Cercate di applicare una maschera idratante sulle parti più secche ed una maschera per le pelli più grasse sul resto del viso.

 
 

La cura della pelle sensibile


Se hai una pelle sensibile si raccomanda di utilizzare una cura particolare nella scelta dei prodotti da utilizzare per la cura della tua pelle. Un consiglio è quello di evitare prodotti con una fragranza più marcata. Possono infatti rischiare di scatenare reazioni indesiderate in quelle di noi con una pelle più sensibile.


Se si lotta costantemente con arrossamenti, prurito o altre reazioni, ti consiglio di utilizzare esclusivamente acqua per la cura quotidiana della tua pelle.


Considerala come una dieta per la tua pelle. Utilizzare solamente acqua per un periodo può portare la tua pelle a ristabilire il suo naturale equilibrio. Quando la pelle si è normalizzata potrai provare a reintrodurre alcuni prodotti pensati specificamente per le pelli sensibili. In questo modo potrai renderti conto di quelli che sono i prodotti che rischiano di causare reazioni indesiderate.

 
 

Considerazioni finali


E’ sorprendente vedere quanti miglioramenti si possono vedere sulla pelle se si inizia seriamente a considerare tutti questi aspetti. Riconsidera la tua routine quotidiana di cura della pelle sulla base di questi consigli.


Al netto degli errori e delle specificità di ogni persona, potrai iniziare a vedere dei miglioramenti che non credevi possibili, che ti renderanno più bella e aiuteranno la tua pelle ad essere più sana.

 
 
 
 

Scopri i trattamenti del Doctor Loveskin