pelle-gravidanza-doctor-loveskin
La cura della pelle in gravidanza
12/11/2018
Tipologie-di-pelle-cura-doctor-loveskin
Come prendersi cura della propria pelle
12/11/2018
 

Le tipologie di pelle


 
 
 
 

Tutte vogliamo una pelle di bell'aspetto, ma acquistare prodotti di alta qualità o sottoporsi a procedure cosmetiche altamente tecnologiche non servirà a molto se non sai di cosa ha bisogno la tua pelle. Quando si parla di pelle infatti è impossibile trovare una soluzione che possa adattarsi a tutte le tipologie di pelle. Per scoprire quali sono i trattamenti ed i prodotti adatti a te, devi prima scoprire il tuo tipo di pelle.

 
 

Le 5 tipologie di pelle


  • PELLE SECCA: ruvida, tesa e sottile. Tende alla desquamazione.
  • PELLE GRASSA: lucida, oleosa, con i pori dilatati
  • PELLE NORMALE: E’ bilanciata, chiara e non sensibile.
  • PELLE MISTA: E’ secca in alcune zone (guance) e grassa in altre zone (fronte, naso, mento)
  • PELLE SENSIBILE: Può irritarsi e arrossarsi dopo l’utilizzo di certi prodotti cosmetici.

Tieni a mente che all'interno di queste cinque tipologie di pelle ci possono essere un’infinità di tipologie intermedie. Inoltre, qualsiasi tipologia di pelle può essere a sua volta sensibile. Si può anche passare attraverso alcuni periodi in cui il vostro tipo di pelle cambia in base ai vostri ormoni, la vostra salute, il tempo, o anche semplicemente a quali prodotti si sta utilizzando.


La pelle normale è probabilmente quella che tutte vorremmo avere. Ma non esiste nessuna tipologia di pelle “migliore" di un’altra in assoluto. Tutti i tipi di pelle infatti possono essere soggetti ad inestetismi vari ed acne. Ogni tipologia di pelle ha i suoi vantaggi ed i suoi svantaggi.


Quelli con pelle grassa possono essere più inclini all'acne, ma quelli con pelle secca possono vedere segni di invecchiamento più precoci. Non ha senso cercare di "cambiare" il vostro tipo di pelle. Il senso della cura della pelle è di portare la vostra specifica tipologia di cute al massimo del suo splendore. E per la maggior parte di noi, questo significa ripristinare l’equilibrio naturale del tessuto cutaneo.

 
 

Come riconoscere la mia tipologia di pelle.



Se sei arrivata a questo punto della tua vita senza accorgerti del tuo tipo di pelle, c'è la possibilità che tu abbia una pelle normale!
Un test molto semplice da eseguire per riconoscere il tuo tipo di pelle è quello di strofinare un panno liscio e pulito sulla vostra cute. Se noti un che il panno diventa umido e oleoso, è molto probabile che tua abbia una pelle grassa. Se invece si notano scaglie di pelle e sentite la vostra pelle tirata, quasi sicuramente si tratta di pelle secca. Infine, se il panno è asciutto e non noti nessun tipo di irritazione sei fortunata! Hai una pelle normale.


Se hai la pelle sensibile, molto probabilmente hai già avuto modo di rendertene conto in passato Un altro modo molto semplice per rendersi conto della propria tipologia di pelle è di sedersi e.. aspettare!


  • Step 1: Sciacqua il viso Lava il viso come faresti normalmente. Rimuovi ogni traccia di Make up
  • Step 2: Attendi 2 ore Invece di effettuare la tua routine giornaliera di cura della pelle, siediti ed aspetta 2 ore. Guarda un film, leggi un libro. Semplicemente, non applicare niente sulla tua pelle.
  • STEP 3: OSSERVA Senti il viso secco e tirato senza le creme? Lo vedi umido e lucente? Controlla l’aspetto della tua pelle e confrontalo con le 5 tipologie di cui abbiamo parlato prima.

  • Hai scoperto qual è la tua tipologia di pelle? Ti renderai conto che prenderti cura della tua pelle è molto più semplice se sai quali sono i prodotti più adatti al tuo tipo di pelle.

    Scopri quali sono i trattamenti ed i prodotti più adatti per ogni tipologia di pelle
 
 
 
 

Scopri i trattamenti del Doctor Loveskin